“Comuni Rinnovabili”: sempre più capillare la distribuzione delle rinnovabili sul territorio

“Comuni Rinnovabili”: sempre più capillare la distribuzione delle rinnovabili sul territorio
Il rapporto “Comuni Rinnovabili” evidenzia come l’anno scorso le nuove installazioni hanno coinvolto tutte le regioni e ormai in 7.901 Comuni è presente almeno un impianto di produzione di energia elettrica da rinnovabili.

Lombardia al primo posto

Nello studio si sottolinea innanzitutto che i 3,4 GW di nuova potenza installata nel nostro Paese durante il 2022 hanno coinvolto tutte le regioni italiane, sebbene in modo molto variegato. Le installazioni maggiori hanno riguardato la regione più popolosa, la Lombardia, con 420 MW di potenza ottenuti quasi tutti da impianti con solare fotovoltaico.

A seguire troviamo due regioni meridionali, con la Puglia che ha aggiunto 338 MW da nuove installazioni rinnovabili, in questo caso relative per lo più a impianti eolici. Situazione diversa, invece, per la Sicilia i cui 321 MW di nuova potenza rinnovabile installata nel 2022 derivano in prevalenza dall’aggiunta degli impianti fotovoltaici. Quest’ultimi determinano praticamente per intero anche i risultati dell’anno scorso relativi a Veneto, Emilia-Romagna e Lazio, con rispettivamente 257,3 MW, 225,5 MW e 214 MW di nuove installazioni rinnovabili.

 

Condividi su: