Auto elettriche: funzionamento della ricarica e costi

Auto elettriche: funzionamento della ricarica e costi

Qual è il costo per ricaricare le auto elettriche? Se in Italia sono oggi presenti oltre 20.000 colonnine elettriche, entro il 2026, attingendo ai fondi previsti dal PNRR dovranno esserne installate altre 20mila. Ma se la sfida della e-mobility rientra nell’obiettivo europeo di decarbonizzazione e “zero emissioni”, prioritari per la salvaguardia del pianeta, cosa significa concretamente per gli automobilisti utilizzare un veicolo elettrico? Se la diffusione delle auto elettriche porterà diversi benefici, come la riduzione delle emissioni di CO2, i dati mostrano che il risparmio effettivo in termini di costi di ricarica, dipenderà dal numero di veicoli elettrici in circolazione nei prossimi anni.

L’esperienza di ricarica di un veicolo elettrico (EV) è per molti versi diversa da quella di un tradizionale veicolo con motore a combustione interna. Una delle differenze notevoli è, appunto, il prezzo di ricarica. Se per i veicoli tradizionali, ci si trova di fronte ad una sola scelta, ovvero quella dettata dall’offerta della stazione di rifornimento, per i veicoli elettrici vi è una gamma più ampia di opzioni per il rifornimento. Questo rende il mercato più competitivo e diversificato e l’esperienza del consumatore più complessa.

Chi possiede un’auto elettrica può infatti utilizzare sia la ricarica privata (a casa o al lavoro) che la ricarica pubblica. Questo rende i prezzi molto più flessibili e variabili a seconda del connettore di ricarica utilizzato. Ma i fattori da considerare sono molti.

 

CONTINUA QUI LA LETTURA 

 

Fonte articolo: www.benessereconomico.it/benessere-personale/auto-elettriche-come-funziona-la-ricarica-quanto-costa-fare-rifornimento

Condividi su: