È online la prima edizione di InFotovoltaico con dati statistici del GSE

È online la prima edizione di InFotovoltaico con dati statistici del GSE

Il GSE ha pubblicato la prima edizione del nuovo periodico trimestrale InFotovoltaico, pubblicazione che aggiornerà con dati statistici gli operatori, con un monitoraggio a livello nazionale e regionale, considerando anche l’occupazione di suolo degli impianti.

Questa prima edizione, aggiornata al 30 settembre 2022, evidenzia il buon andamento del settore fotovoltaico, in tutti i segmenti: rispetto al 31 dicembre 2021 è aumentato del 12% il numero di installazioni che raggiungono circa 1.140.000 impianti fotovoltaici, cresce del 7% la potenza complessiva superiore a 24,2 GW, + 12% anche per la produzione, di poco inferiore a 24 TWh.

Tra gennaio e settembre in particolare le nuove installazioni hanno registrato numeri decisamente maggiori rispetto agli 8 anni precedenti, tornando ai livelli del 2013, ultimo anno in cui si sono registrati gli effetti del Conto Energia.

Nei primi 9 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2021 c’è stato un aumento del +126% degli impianti installati e del +150% di potenza che tra gennaio e settembre ha toccato gli 1,6GW.

Inoltre lo Studio segnala valori positivi in tutte le regioni, nelle principali città e per tutte le classi di potenza.

Per quanto riguarda la tipologia di impianti, circa la metà interessa il settore industriale, comprese le imprese di produzione di energia, che nel complesso coinvolge  il 51% del potenza installata; seguono terziario (20%), residenziale (18%) e agricoltura (11%). Per il 65% si tratta di impianti realizzati su edifici, coperture e tetti e per il 35% sono installazioni a terra, che occupano una superficie complessiva di circa 15.800 ettari.

Fonte articolo: www.infobuildenergia.it/fotovoltaico-crescono-impianti-potenza-produzione

 

 

Condividi su: